Si è appena concluso a Roma, Almaxxi, l’happening didattico che Alma Edizioni – la maggiore casa editrice di manuali di italiano per stranieri nel mondo che quest’anno festeggia i 20 anni di attività -, organizza da tre edizioni – negli spazi del Maxxi di Roma – con crescente successo. Spettacoli, narrazioni, musica, performance, eventi a sorpresa, laboratori pratici per una due giorni al ritmo coinvolgente del “Metodo Alma”, un approccio “globale” e multisensiorale nell’insegnamento dell’italiano, teorizzato e applicato nei materiali didattici Alma dal fondatore e direttore editoriale Ciro Massimo Naddeo e da Carlo Guastalla, autore e formatore. Un metodo che rompe gli schemi della tradizionale didattica e permette agli allievi – a ai loro insegnanti – di immergersi nell’apprendimento dell’italiano in modo tanto ludico quanto efficace, in cui i suoni, i colori, gli odori, i sapori della lingua e della cultura si fondono in un’unica stimolante esperienza. Tutto questo è stato sperimentato a 360 gradi nell’evento Almaxxi, una lezione-spettacolo, un viaggio attraverso la nostra lingua e le sue particolarità, ma anche una rappresentazione della classe di italiano con i suoi protagonisti, le sue situazioni tipiche, i dubbi, le domande e le possibili risposte. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming ed ha segnato la nascita di Alma Tv, la prima web tv dedicata alla lingua e alla cultura italiana, attiva all’indirizzo www.alma.tv. Un flusso ininterrotto di contenuti fruibili in diretta streaming e on demand. Un palinsesto costruito su misura per i diversi utenti e per offrire una panoramica sui fenomeni, le tendenze, le novità più importanti sull’italiano e l’Italia: dalle videolezioni di “Grammatica caffè” al “Linguaquiz”, dalle “Schegge di… cultura” alle rubriche che approfondiscono l’italiano tramite cortometraggi e fumetti, dall’esilarante “Quando l’italiano è un’opinione” ad “Insegnare l’italiano” con i momenti più significativi dei tanti seminari e incontri formativi organizzati da Alma Edizioni, al tg web interattivo. Non manca una forte connotazione social. E’ stato possibile partecipare attivamente inviando i propri video e, per gli insegnanti, condividendo attività didattiche con altri colleghi in tutto il mondo. Primo atto: il video-concorso #litalianononserveaniente che invita gli studenti stranieri ad inviare dei video per spiegare la loro scelta di studiare
l’italiano. I video migliori sono stati premiati durante Almaxxi. L’evento anche quest’anno ha fatto il tutto esaurito per ambedue le giornate: più di 600 iscritti e una lista d’attesa lunghissima; partecipanti che provengono da più di 50 paesi e da tutti i 5 continenti e una diretta streaming seguita in circa 70 paesi con insegnanti e studenti che spesso, a causa del fuso orario, si svegliano a ore impossibili pur di non perdere quello che sicuramente è l’evento più importante dell’anno
per la lingua italiana a stranieri. Alla diffusione del “Metodo Alma” contribuisce anche un ricchissimo programma di formazione dei docenti, che si svolge in tutto il mondo con eventi, spettacoli didattici, laboratori sulla lingua e sulla cultura, frequentati da migliaia di insegnanti e addetti, tanto da configurare il “Metodo Alma” come un vero e proprio strumento di promozione della cultura italiana.