This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Etiopia, emergenza El-Nino: l’Italia dona 1 milione di Euro a FAO e WFP

El-Nino provoca, in media ogni cinque anni, inondazioni e siccità che possono variare per intensità. I paesi che subiscono di più il
fenomeno sono quelli in via di sviluppo, perché la loro economia è molto dipendente dall’agricoltura e dalla pesca. L’Etiopia è stata duramente colpita e circa 10 milioni di persone oggi versano in condizioni di insicurezza alimentare estrema. La produzione agricola è calata dal 50 al 90% e la siccità ha causato la morte di centinaia di migliaia di capi d’allevamento.

Il WFP collabora con le Autorità locali per far fronte alle esigenze immediate della popolazione causate dalla calamità in corso, allevia
le sofferenze dei gruppi più esposti alla crisi e lavora per aumentare la loro capacità di resilienza.

La FAO assiste il Governo etiopico per ripristinare le attività produttive ed agricole mediante la messa a disposizione di materiali e
conoscenze, favorendo la sicurezza alimentare delle popolazioni nel lungo periodo e la loro capacità di resilienza.

L’Italia contribuisce a questo sforzo comune con 1 milione di euro per combattere quella che non è solo una crisi alimentare ma anche una crisi dei mezzi di sussistenza.

Entrambi gli interventi sono stati definiti nei rispettivi aspetti tecnici d’intesa con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
(Aics).