This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

CLIMATE CHANGE AND AGROFORESTRY

Data: 28
novembre, ore 9.00

Luogo: FAO,
Sheikh Zayed Center

Climate Change
and Agroforestry: sono urgenti ed attuali i temi proposti dall’incontro che la Rappresentanza Italiana presso le Organizzazioni Internazionali a Roma ha organizzato insieme alla FAO e al Centro per un Futuro Sostenibile.

L’appuntamento è stato lunedì 28 novembre alle ore 9.00 allo Sheikh Zayed Center della FAO, e ha visto la partecipazione entusiastica e numerosa di un pubblico variegato ed il vivo interesse degli organi della stampa per un tema che viene evidentemente percepito come sempre più rilevante alla luce degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Non ci sono dubbi: l’agricoltura è la chiave per far ripartire l’Italia valorizzando le ricchezze naturali che ne caratterizzano il territorio, e l’agroforestazione è un importante tassello nella lotta al cambiamento climatico che il nostro Paese porta avanti. L’agroforestazione consiste nell’utilizzo di alberi nell’azienda agricola: grazie all’uso sostenibile di risorse naturali sostiene la produzione aumentandone i vantaggi sociali ed ecologici. Tale pratica ancestrale, utilizzata nella nostra penisola fin dalle civiltà pre-romane, viene oggi riscoperta nel contesto della lotta al cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.

Maria Helena Semedo, Deputy Director General della FAO, ha dato personalmente il benvenuto ai numerosi ospiti dell’incontro.

Il Viceministro italiano per le Politiche Agricole Andrea Olivero ha sottolineato come l’agroforestazione e la cura del nostro paesaggio agro-bio-pastorale contribuiscano al raggiungimento di 6 dei 17 Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Francesco Rutelli, presidente del Centro per un Futuro Sostenibile, ha osservato come il mondo della politica sia spesso accusato di essere in ritardo su tanti temi rispetto all’opinione pubblica, mentre sul cambiamento climatico assistiamo al contrario, e la sensibilizzazione pubblica è la sfida per la quale dobbiamo lavorare.

Durante l’incontro sono stati inoltre discussi i risultati del summit mondiale COP22 a Marrakesh, da poco terminato, dove rappresentanti di 195 nazioni si sono riuniti per discutere le strategie comuni della comunità internazionale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Rassegna Stampa:

RAI News 24

Radio Radicale

Italiani

La Stampa

InfoAfrica

GreenReport

Rinnovabili.it

Ansa.it

OnuItalia

Felicita’ Pubblica

Verde Ecologia