Data: 17 novembre 2016
Luogo: Seconda Sessione Regolare dell’Executive Board del WFP
Organizzatore: Rappresentanza Permanente d’Italia presso le OO.II. a Roma
L’evento “Group of Friends of the United Nations Humanitarian Response Depot (UNHRD)”, ospitato dalla missione italiana presso le Organizzazioni Internazionali, è stato presentato alla Seconda Sessione Regolare dell’Executive Board del WFP.
UNHRD è un Network di Basi Operative di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite presenti nel mondo. L’UNHRD si occupa di stoccare e gestire beni di prima necessità per conto della comunità umanitaria con scorte strategiche sempre disponibili che UNHRD invia non appena si verifica un’emergenza.
Creata nel 2000, quella di Brindisi è la prima Base del Network UNHRD.
Brindisi possiede strutture all’avanguardia per la formazione umanitaria in un contesto di simulazione “real life”. Inoltre ospita anche la base logistica delle Nazioni Unite a sostegno delle operazioni di peacekeeping. Brindisi è anche parte di un “network” più ampio di depositi umanitari, che include altri depositi collocati in cinque aree strategiche in Europa (Las Palmas), America Latina (Panama), Africa (Accra), Asia (Kuala Lumpur) e Medio Oriente (Dubai). Il deposito è attualmente in grado di gestire emergenze in vari settori: emergenze sanitarie (mediante l’invio di kit standard dell’OMS); emergenze alimentari (mediante la fornitura di derrate alimentari); altre situazioni di emergenza (attraverso l’invio di varie tipologie di generi di soccorso: ripari provvisori, tende, coperte, generatori elettrici, potabilizzatori, coperte, taniche e serbatoi).
Il “Group of Friends of the United Nations Humanitarian Response Depot” UNHRD è stato lanciato nel 2015 dal governo italiano e grazie al supporto di un gruppo informale di donatori sensibilizza il lavoro dell’agenzia nelle risposte umanitarie.
Il Gruppo di Amici è un gruppo informale composto da donatori della Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) e da membri del Comitato esecutivo del WFP. Il Governo italiano è il principale finanziatore della struttura (altri finanziatori sono la Spagna, la Norvegia, l’Irlanda e la Svizzera, ma anche ONG italiane come INTERSOS). I partecipanti sono attualmente 30 stati che supportano il lavoro dell’UNHRD attraverso donazioni, progetti ed eventi.
Il Gruppo comprende i Paesi che ospitano le basi UNHRD e che utilizzano il Network UNHRD come una componente della loro risposta alle emergenze, avendo anche finanziato la nascita o la crescita del Network. Il Gruppo di Amici è aperto a tutti i donatori di UNHRD, ai membri del consiglio d’amministrazione del WFP e a altri soggetti che vogliono sostenere, in maniera consistente, la crescita del Network UNHRD attraverso iniziative di sensibilizzazione.
Il Gruppo sottolinea l’importanza della preparazione e della capacità di risposta alle emergenze e riconosce la necessità di investire risorse in esso.