This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Prof. Paolo De Castro, candidato italiano alla Presidenza dell’IFAD

Il Professore Paolo De Castro è il candidato italiano alla presidenza del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, una delle tre Agenzie del Polo romano delle Nazioni Unite.
L’IFAD è impegnata sin dalla sua fondazione nel 1977 nella crescita e nello sviluppo delle attività agricole dei suoi stati membri. Il mandato dell’Agenzia è di aiutare le popolazioni rurali dei paesi in via di sviluppo ad ottenere migliori condizioni di lavoro, più sane abitudini alimentari e più forti capacità di adattamento.
Come paese ospite del Polo Romano, l’Italia ha sempre avuto a cuore i temi della sicurezza alimentare, alimentazione e agricoltura sostenibile. Non a caso “Nutrire il Pianeta” è stato il tema portante di EXPO Milano 2015 e l’Italia collabora da sempre con l’IFAD, sostenendo gli sforzi dell’Agenzia per il coinvolgimento e dialogo con gli attori dello sviluppo rurale, con un’attenzione particolare ai piccoli proprietari terrieri. L’Italia è tra i maggiori donatori dell’IFAD e intende continuare a sostenere il Fondo con maggiori contributi, per il valore aggiunto delle attività finanziate attraverso questa istituzione.
Il Governo italiano ha grande fiducia nelle competenze del Professor De Castro, attualmente membro del Parlamento Europeo a Bruxelles. De Castro, che il prossimo febbraio compirà 59 anni, è sposato e ha due figli. Già professore di Economia Agricola a Bologna, fu nominato Ministro dell’Agricoltura nel governo di Romano Prodi, prima di essere eletto al Parlamento Europeo nel 2009. A Bruxelles è stato presidente fino al 2014 della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, di cui è tuttora membro. Attualmente è coordinatore dell’Alleanza del Parlamento Europeo “Lotta Contro la Fame”, che coopera strettamente con la FAO.
Nelle parole del Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, “Riteniamo che il Professor De Castro sia perfettamente qualificato per la posizione di Presidente dell’IFAD e che darebbe un ulteriore contributo allo sviluppo del ruolo del Fondo nel suo mandato di lotta contro la povertà rurale”.
Se eletto alla Presidenza, Paolo De Castro succederà al nigeriano Kanayo F. Nwanze, il cui mandato scadrà il 31 marzo 2017. Della propria candidatura, De Castro ha detto: “Integrità e forte impegno per servire e rappresentare gli interessi dei beneficiari dell’IFAD e delle comunità rurali nel mondo in via di sviluppo costituiranno il contrassegno etico del mio ruolo come Presidente IFAD”.