This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

9-13 ottobre – L’Italia al 44° Comitato sulla Sicurezza Alimentare

L’Italia partecipa alla 44mo edizione della riunione plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare con una vasta delegazione composta da rappresentanti dei Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, delle Politiche Agricole, dell’Ambiente e della Salute, rappresentanti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e ricercatori del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia agraria.
http://www.fao.org/cfs/home/plenary/cfs44/en/

Presente con un ruolo di primo piano durante la giornata di apertura dei lavori, con l’intervento del Capo dell’Unità per la Strategia, i processi globali e le organizzazioni internazionali del MAECI alla sessione dedicata alla realizzazione dell’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
https://sustainabledevelopment.un.org/post2015/transformingourworld

Presentati anche gli esiti del “Forum on Women’s empowerement in the context of food security and Nutrition” tenutosi il 25 settembre, a cui ha preso parte fra i relatori principali Bianca Pomeranzi, fra i massimi esperti di questioni di genere in Italia.
http://www.fao.org/cfs/home/events/womensempowerment/en

L’Italia è presente alla CFS44 anche con tre side events (http://www.fao.org/fileadmin/templates/cfs/CFS44/side-events/SideEvent_TimeTable.pdf) sui temi seguenti: il ruolo dell’agricoltura biologica per la sicurezza alimentare nel contesto delle pratiche agricole sostenibili; l’integrazione delle questioni migratorie nelle politiche sui sistemi alimentari legate all’urbanizzazione; l’obesità infantile.

L’Italia partecipa anche all’evento di lancio della pubblicazione di Bioversity “Mainstreaming Agrobiodiversity in Sustainable Food Systems”

Anche grazie a questo impegno, l’Italia entrerà per il prossimo biennio nell’organo direttivo del Comitato (“Bureau”) rappresentando i Paesi dell’Unione Europea in uno dei due seggi riservati al Gruppo Regionale Europeo.