This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

LA PRIMA CATTEDRA UNESCO SUL DIRITTO AL CIBO AFFIDATA A LIVIA POMODORO, PRESIDENTE DEL MILAN CENTER FOR FOOD LAW AND POLICY

L’attribuzione all’Università Statale di una cattedra Unesco sule tematiche del diritto al cibo è un riconoscimento importante per il sistema della ricerca e dell’alta formazione milanese e lombarda, un riconoscimento ottenuto con i concorso e la sensibilizzazione della diplomazia italiana all’indomani del grande successo di Expo Milano 2015.
La cattedra Unesco dell’università premia la Milano Expo, ma è un segnale anche per la Milano del dopo Expo perché resti iva la vocazione internazionale che il grande evento ha promosso.
Per tutte queste ragioni è assai significativo che l’insegnamento di diritto al cibo sia stato affidato a Livia Pomodoro. Con il suo Milan Center for Food Law and Policy Livia Pomodoro ha sviluppato, fin dal febbraio 2014, una intensa attività di promozione dei temi della nutrizione e più complessivamente dell’Agenda Onu 2030; ha costruito una rete di relazioni internazionali e nazionali tanto nelle istituzioni multilaterali quanto nella comunità scientifica e dell’alta formazione; ha avviato numerose ricerche ispirate dall’idea che la produzione di regolazione rappresenti la risposta più importante alle sfide di un mondo che cambia.
Livia pomodoro si è battuta e si batte perché la legacy di Expo confermi il primato che Milano e la Lombardia hanno conquistato nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, perché si prosegua sempre più quel percorso di internazionalizzazione, anche accademica, che può e deve chiudere il cerchio di una metropoli capofila e decisiva nella ripresa italiana.