Il 17 ottobre si è aperta la decima edizione del Festival della diplomazia, dal titolo: “Le due facce di Giano – La Transizione a un Nuovo Mondo”.
Venerdì 18 si è svolto un seminario di approfondimento dal titolo “”Discovering International Organizations: Food Security, Safety and Sovreignity”, organizzato dall’associazione studentesca della LUISS ASOI (“Alla scoperta delle organizzazioni internazionali”).
Sono intervenuti Davide Bradanini, Primo Segretario presso la Rappresentanza ONU a Roma, Daniela Di Gianantonio (FAO), Tommaso Alacevich (FAO), Marco Marzano de Marinis (IFAD).
Il primo ad intervenire è stato Davide Bradanini, che ha contestualizzato il ruolo del Polo Romano delle Nazioni Unite e ha tracciato le origini storiche dell’insediamento delle Agenzie ONU a Roma.
Daniela Di Gianantonio, funzionaria presso la FAO, ha focalizzato il proprio intervento su come l’uso delle nuove tecnologie possa aiutare le popolazioni di alcune aree del mondo. Un esempio illustrato è stato l’utilizzo dei droni, per mappare le zone di siccità e conseguentemente le possibilità di alluvioni.
È poi intervenuto Tommaso Alacevich, anch’egli in rappresentanza della FAO, in particolare dell’”Investments Center”. Dopo aver fatto una breve presentazione dell’organizzazione, ha descritto le tendenze globali sulla malnutrizione.
È infine intervenuto Marco Marzano de Marinis, funzionario presso l’IFAD, che si ha concentrato su tre punti chiave: cos’è l’IFAD, l’importanza delle partnership, e come avviare una carriera nelle organizzazioni internazionali.