La Rappresentanza Permanente considera prioritarie le relazioni con diversi attori non statali per garantire una presenza del Sistema
Italia in ambito ONU non limitata ai soli rapporti governativi. Uno scambio di informazioni multisettoriale e un apporto diversificato all’attuazione di progetti congiunti arricchiscono il ruolo del nostro Paese in materia di nutrizione, sicurezza alimentare, promozione di agricoltura sostenibile.
Il coinvolgimento del mondo della Società Civile è necessario per assicurare un collegamento concreto a livello locale, poiché è in quest’area che le ONG sono maggiormente attive e possono influenzare l’opinione pubblica su alcune questioni ed emergenze.
Coinvolgere il settore privato in progetti dalla matrice più globale e orientati al benessere della collettività è prioritario per sfruttare
nel modo migliore il valore aggiunto di questo settore lungo la catena produttiva.
Il sostegno tecnico-scientifico fornito dagli Istituti di ricerca è inoltre fondamentale per fornire agli strumenti operativi e di policy
delle Agenzie romane più solide basi accademiche.