La Rappresentanza promuove l’interazione tra gli Enti di ricerca nazionali e le Agenzie del polo agroalimentare romano delle Nazioni Unite, con lo scopo di agevolare la condivisione e lo scambio di informazioni scientifiche rilevanti per le Organizzazioni Internazionali.
Nel giugno del 2015 è stato siglato un Memorandum d’Intesa tra l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l’agricoltura (FAO) e i seguenti Enti di ricerca italiani: il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA).
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – C.N.R.
E’ un ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale. Ha la funzione di promuovere, svolgere e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza. La missione del CNR è riassunta nell’assioma “creare valore attraverso le conoscenze
generate dalla ricerca”, perseguendo, attraverso la ricerca scientifica, la competitività del sistema produttivo nazionale e i bisogni individuali e collettivi della società.
- Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria - C.R.E.A.
Il CREA è un ente di recente formazione, nato nel 2015, dalla fusione di due Enti: il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione Agricola (CRA) e l’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA). E’ il principale Ente di ricerca italiano dedicato all’agroalimentare ed ha competenza scientifica nel settore agricolo, ittico, forestale, nutrizionale e socio-economico nonché piena autonomia scientifica,
statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria. E’ stato concepito per dare al Paese un centro di ricerca di alto livello, capace di assistere e coadiuvare i territori e le imprese agricole nella sfida per la salvaguardia e la promozione del made in Italy agroalimentare.
- Ente Nazionale per l’Energia e per l’Ambiente - E.N.E.A.
L’Ente opera nel campo delle nuove tecnologie, energetiche e ambientali, a supporto della competitività italiana e a beneficio dello sviluppo sostenibile. L’Ente mette a punto soluzioni innovative nel campo dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e della sicurezza nucleare nonché nel campo della salute.