Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Settore privato

 

Settore privato

La Rappresentanza promuove l’interazione tra gli attori del settore privato e le Agenzie del polo agroalimentare romano. In particolare, molto attiva è l’attenzione posta verso le organizzazioni degli imprenditori agricoli a livello nazionale.

- Coldiretti

E’ la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Senza alcuna finalità di lucro persegue gli obiettivi della tutela delle categorie da essa rappresentate, sostiene lo sviluppo dell’impresa e dell’attività agricola ed ittica in tutte le sue espressioni. Favorisce l’implementazione di politiche tese a contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, il razionale uso dell’acqua, del suolo e del territorio e della salubrità dell’aria. Inoltre, promuove la ricerca nei settori agricoli ed ittici.

- Confagricoltura

E’ l’organizzazione degli agricoltori più antica d’Italia. Svolge il suo ruolo di rappresentanza e tutela delle imprese agricole perseguendo lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell’agricoltura. Essa gode di una rappresentanza nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e in tutte le principali sedi istituzionali direttamente collegate all’agricoltura o che abbiamo attinenza con essa. Fa parte del Comitato delle Organizzazioni Agricole Europee (COPA), del Coordinamento Europeo delle Organizzazioni (GEOPA), nonché del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).

- Confederazione Italiana Agricoltori - C.I.A.

La C.I.A. è un’associazione di categoria italiana, una delle più grandi organizzazioni professionali agricole europee e la sua fondazione risale al 1977. L’associazione è ben radicata sul territorio nazionale con sedi in tutte le regioni e le province d’Italia. La CIA, fra le altre cose, svolge attività e iniziative nel campo dell’educazione alimentare, della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, dell’agriturismo
e delle foreste. Valorizza l’agricoltura biologica e si impegna attivamente nel campo delle energie alternative.


160