La Rappresentanza promuove l’interazione tra il mondo accademico italiano e le Agenzie del polo agroalimentare romano delle Nazioni Unite, con l’intento di agevolare collaborazioni ben strutturate fra il sistema universitario italiano e le tre Agenzie.
Nel giugno 2016 la FAO e l’Università Roma Tre hanno siglato un accordo – scambio di lettere –che prevede, nell’ambito della collaborazione già esistente tra le due istituzioni, lo scambio di materiale didattico e l’inserimento di nuovi moduli formativi specifici nei programmi di Master post laurea di Roma Tre sui temi dell’agricoltura familiare, la nutrizione, la micro finanza, le cooperative, le questioni di genere, gli investimenti responsabili in agricoltura, la ricerca statistica e le linee guida volontarie per l’uso responsabile delle risorse fondiarie, ittiche e forestali.
Nel novembre 2016 è stato firmato un Memorandum d’Intesa tra la FAO e la Sapienza – Università di Roma che consolida la collaborazione di lunga data su tematiche quali la sicurezza alimentare e l’agricoltura sostenibile. L’accordo si concentra, in particolare, su quattro aree di lavoro: la statistica e l’analisi dei dati, la sicurezza alimentare e della qualità del cibo nell'ambito dei sistemi alimentari, il rafforzamento di piattaforme per la condivisione di conoscenze (Community of Practice) e di buone pratiche sul ruolo dell’agricoltura nell’affrontare i cambiamenti climatici e la promozione dell'advocacy su temi quali i progressi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, gli Investimenti responsabili in agricoltura e altro.
Infine, La Rappresentanza Permanente è stata invitata a tenere delle lezioni per la prima e seconda edizione del Master in “Food Law” dell’Università LUISS.