L’Italia ha un ruolo di primo piano nel sistema del Polo romano non solo perché ne è il Paese ospite, ma soprattutto per il suo impegno attivo all’interno delle Organizzazioni che ne fanno parte.
L’Italia, infatti, è uno dei principali Paesi finanziatori di FAO, IFAD, WFP, IDLO e Bioversity International e detiene la Vicepresidenza del CFS. Questo dimostra l’importanza che l’Italia attribuisce ad ambiti quali la sicurezza alimentare, la nutrizione, la ricerca agricola sostenibile e la promozione dello stato di diritto.
Assieme agli altri 192 Paesi Membri delle Nazioni Unite, il 25 settembre 2015 l’Italia ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, impegnandosi ad attuare nei prossimi 15 anni gli ambiziosi 17 Obiettivi e 169 Targets proposti. Lo sforzo globale nel raggiungere tali sfide si esplica anche nell’attiva partecipazione alle attività delle Agenzie ONU con sede a Roma, che stanno allineando i propri piani strategici all’Agenda 2030. Inoltre, la promozione della sicurezza alimentare, con particolare riferimento allo sviluppo rurale e sostenibile, rappresenta da sempre un'importante priorità per la Cooperazione Italiana allo Sviluppo.
La volontà dell’Italia di costituirsi come punto di riferimento nella lotta alla fame e alla povertà risale all'inizio del secolo scorso con la creazione dell'Istituto Internazionale per l'Agricoltura (IIA), fondato a Roma nel 1905 da quaranta Stati. Il patrimonio scientifico dell'IIA e la vocazione del Governo italiano a svolgere un ruolo di primo piano sui temi dello sviluppo agricolo, furono alla base della successiva decisione di trasferire a Roma la sede della FAO nel 1951, quattro anni prima che il nostro Paese fosse ammesso nel sistema delle Nazioni Unite. Dall'esperienza della FAO nacquero, negli anni seguenti, WFP e IFAD, con mandati incentrati rispettivamente sugli interventi umanitari e sullo sviluppo rurale. Da allora l'Italia ha continuato a promuovere molteplici iniziative per
rafforzarne la capacità tecnica, normativa e operativa ed il loro potenziale di assistenza ai Paesi richiedenti.