Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
« Nel celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la comunità internazionale è invitata a rinnovare ogni sforzo per raggiungere l’obiettivo “famezero” entro il 2030. L’appuntamento odierno fotografa un momento critico per lo stato di nutrizione del pianeta. Il numero delle persone che soffre la fame è in aumento. Le donne e i bambini, soprattutto quelli che vivono nelle zone rurali, sono i primi a esserne colpiti. I fenomeni delle carestie e della desertificazione contribuiscono, in una fase di rinnovati conflitti, a provocare movimenti di popolazione alla ricerca della sopravvivenza.
Con una popolazione mondiale in costante crescita e a fronte dei cambiamenti climatici che influiscono negativamente sulla sicurezza alimentare, è indispensabile abbracciare una cultura consapevole degli equilibri delle risorse naturali, promuovendo un genuino sviluppo.
Il dovere di adottare modelli di crescita e stili di vita sani, maggiormente sostenibili e rispettosi dell’ambiente e del territorio in cui viviamo, non è derogabile.
La sfida di dimensione planetaria in atto impone un lavoro congiunto – al fianco delle organizzazioni multilaterali – da parte di una pluralità di attori, pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale, con responsabilità, senso di equilibrio nella gestione delle risorse alimentari e crescente consapevolezza riguardo ai comportamenti nei consumi.
Il mio incoraggiamento in questa giornata speciale che sollecita, sin dal tema “le nostre azioni sono il nostro futuro”, un impegno, è indirizzato a coloro che lavorano per curare e proteggere il patrimonio naturale e al tempo stesso investono nella ricerca e nelle innovazioni con l’obiettivo di garantire a tutti adeguati livelli di sicurezza alimentare ».