Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata dell’alimentazione, #FameZero nel mondo entro 2030

La fame nel mondo torna a crescere: secondo i più recenti rapporti FAO, oltre 815 milioni di persone hanno sofferto di malnutrizione cronica nel 2016, 38 milioni in più rispetto all’anno precedente. E con una popolazione mondiale prevista di nove miliardi nel 2050, gli agricoltori dovranno trovare nuovi modi più produttivi per coltivare e diversificare la propria produzione.
“Il valore della tradizione: sapere innovare senza sprecare” è la conferenza che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con diverse Organizzazioni Internazionali (fra cui FAO, IFAD e WFP), ha organizzato alla Farnesina in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione il 16 ottobre 2018. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Le nostre azioni sono il nostro futuro. #FameZero nel mondo entro il 2030 è possibile”.
L’appuntamento alla Farnesina e si è avvalso del contributo di esperti nazionali e esteri per stimolare una riflessione su come un recupero delle conoscenze tradizionali, associato alle opportune innovazioni tecnologiche, possa produrre un impatto positivo sulla salute, sulla salvaguardia dell’ambiente, sul reddito e sullo sviluppo sostenibile. Ciò tenendo conto in modo particolare degli strati vulnerabili della popolazione, a partire dai bambini. “Innovare nella tradizione” è l’obiettivo di fondo, con un attenzione speciale al sostegno dei produttori locali e al coinvolgimento della società civile e del settore privato.
Inaugurata dalla Vice Ministra Emanuela Del Re, la conferenza si è articolata in tre tavole rotonde. Il programma ha incluso anche la partecipazione di Giobbe Covatta, il cui intervento si è concentrato sull’impegno già in atto per ridurre lo spreco alimentare; dello chef stellato Carlo Cracco, che ha testimoniato la sua esperienza di collaborazione con IFAD; e un’esibizione dell’Orchestra di Piazza Vittorio.