Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA RIUNIONE PLENARIA DEL COMITATO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Anche nel 2018 l’Italia partecipa attivamente alla Plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare (CFS).

A rendere particolarmente importante questa edizione è lo svolgimento “back to back” con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, incastonata quest’anno nella settimana CFS (http://www.fao.org/world-food-day/it/).

Molteplici le sessioni di particolare rilevanza per l’Italia: l’evento di monitoraggio dell’applicazione delle Linee Guida sul diritto al cibo, con la partecipazione in qualità di key note speaker di Livia Pomodoro, Presidente del Milan Center for Food Law and Policy e titolare della cattedra UNESCO sul diritto al cibo, l’ approvazione dei Terms of Reference delle future linee guida sui sistemi alimentari, e di un’iniziativa promossa dall’Italia con il Meccanismo della Società Civile per il monitoraggio dell’applicazione di tre diverse raccomandazioni interconnesse del CFS attinenti gli “smallholders” (http://www.fao.org/fileadmin/user_upload/bodies/CFS_sessions/CFS_45/CFS45_INF/MW849_INF_1/MW849_CFS_2018_45_INF1_en.pdf).
L’Italia protagonista nel fitto programma di side events con quattro eventi co-organizzati dalla Rappresentanza Permanente sui seguenti argomenti: l’agricoltura familiare nel contesto dell’avvio della Decade ONU, con la partecipazione della Sottosegretario MIPAAFT Alessandra Pesce; i sistemi alimentari sostenibili in Africa; le politiche nutrizionali nei contesti urbani; l’equità della catena del valore alimentare (http://www.fao.org/cfs/home/plenary/cfs45/side-events/en/).