Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La sede

La Rappresentanza permanente, secondo la terminologia della Convenzione di Vienna del 1975, è l’organo diplomatico che uno Stato, membro di un ente internazionale, istituisce presso l’ente medesimo, al fine di mantenere con esso rapporti durevoli ed assidui.
La Rappresentanza permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali ha sede a Roma, oltre che a Ginevra, New York, Parigi e Vienna, e si occupa di svolgere negoziati con e all’interno delle organizzazioni come le agenzie del Polo romano delle Nazioni Unite quali:

  • FAO (Food and Agriculture Organization);
  • IFAD (International Fund for Agricultural Development);
  • WFP (World Food Programme) organo sussidiario comune a ONU e FAO.

Collegate al sistema delle Nazioni Unite, ma non ad esso appartenenti, troviamo anche Organizzazioni Internazionali come Bioversity International (BI) e l’Organizzazione Internazionale per il Diritto dello Sviluppo (IDLO).
Inoltre, il Committee on World Food Security (CFS) e la base ONU di Brindisi, “United Nations Humanitarian Response Depot” (UNHRD), operano in stretto raccordo con le Agenzie del Polo agroalimentare romano.